- Pillole turistiche; Le Domus Romane
- IT.A.CA' GRAN SASSO
- Miti, leggende e luoghi misterios: La leggenda abruzzese
- Una ricetta della perduta tradizione; La Pecora alla Callara
- Miti, leggende e luoghi misteriosi_ La gigantessa di Civitella del Tronto
- La notte di San Giovanni in Abruzzo
- Giugno,andiamo. E’ tempo di…sposar!
- Miti, leggende e luoghi misteriosi: Castel Manfrino e le Gole del Salinello
- Miti, leggende e luoghi misteriosi da visitare nel teramano
- Miti, leggende e luoghi misteriosi: le vicende della Valle Castellana
- Usi e costumi teramani: la tradizionale ricetta delle Virtù, servite il primo maggio
- Eventi di Pasqua nel comprensorio teramano: processioni e tradizioni
- Al museo NACT di Civitella in esposizione la coperta di Ferdinando II
- La Pizza di Pasqua teramana: ricetta di un’antica tradizione
- Programma “Fiera Dell’Agricoltura” a Teramo
- Nuovo Centro Giovanile ad Isola del Gran Sasso: un progetto di rinascita
- Programma eventi per la settimana del patrimonio culturale - RHW nella Valle delle Abbazie, presentato al BIM
- “Valle Siciliana Village to Village”: come in Pechino Express un cammino tra bellezze, folklore e slow life della Valle Siciliana
- Giovani artisti europei nei Comuni della Valle delle Abbazie all’insegna dello scambio e delle contaminazioni culturali
- Gran Sasso Laga ICH: esperienze da vivere alla scoperta del grande patrimonio immateriale dell’area protetta insieme ai custodi dei saperi locali
La RHW italiana (Refresh Heritage Week – settimana del patrimonio culturale), annunciata in conferenza stampa nella sede del Consorzio BIM a Teramo, porterà giovani artisti europei nella Valle delle Abbazie, durante la seconda edizione dall’8 al 14 luglio 2019.
“Il Progetto Refresh è a metà percorso – spiega il Presidente dell’Associazione ITACA e project manager, Mauro Vanni – dopo gli appuntamenti del 2018 prosegue con le quattro settimane previste nel 2019, una delle quali tornerà a vedere la Valle delle Abbazie protagonista. Tanti appuntamenti precederanno questa settimana per la perfetta riuscita del progetto. Refresh è un’occasione per tessere relazioni importanti con giovani artisti Europei e valorizzare il nostro patrimonio. Il progetto Valle delle Abbazie, cui abbiamo dato vita, è cresciuto nel tempo e gli attrattori che ne fanno parte sono diventati meta turistica per gli amanti della natura e del turismo esperienziale, grazie alle tante attività proposte. Siamo fieri di essere al primo posto tra i 29 progetti finanziati a livello Europeo, e l’unico per la Regione Abruzzo, e di poter collaborare con altre tre realtà europee validissime per degli obiettivi importanti nei quali crediamo fermamente”.
L’obiettivo principale è condividere il patrimonio culturale attraverso esperienze formative che coinvolgano attivamente i partecipanti: organizzazioni artistiche e pubblico interagiscono in un intreccio di relazioni che mirano a sostenere il patrimonio culturale, e ad accrescere il senso di appartenenza Europeo.
In tutto, 48 giovani artisti, di cui 9 italiani, mettono in gioco il proprio background culturale creare nuovi prodotti artistici atti a “rinfrescare” il patrimonio culturale.
In particolare è un’occasione per far conoscere le bellezze della Valle delle Abbazie, i suoi Centri Storici ed i numerosi siti di interesse culturale-storico-religioso.

Sono in programma svariate attività locali, eventi artistici, seminari, laboratori, convegni:
• corsi gratuiti di scrittura creativa e fotografia a cura dell’Associazione culturale In Nome della Rosa, da marzo a maggio;
• seminari e spettacoli a cura dell’Associazione culturale Rogo Teatro, da maggio a giugno;
• nuova edizione de I Concerti delle Abbazie a cura dell’Associazione Luzmek, da luglio a settembre;
• inaugurazione di un piccolo museo archeologico all’interno del Torrione di Cellino Attanasio, ad aprile;
• laboratorio creativo “Scorrano borgo dipinto”, giornata dedicata alla realizzazione di Murales, concerti e laboratori;
• Masterclass “la voce come mestiere”, due giorni di canto moderno con Silvia Smaniotto (cantante, corista di Elisa dal 2008 al 2011 e vocal coach di X-Factor 12) che affronterà gli aspetti cardine del mestiere del cantante: la tecnica, l’interpretazione, l’opportunità di lavorare come vocalist, come affrontare un provino, e consigli sulla performance di ogni partecipante.
La RHW italiana nella Valle delle Abbazie si terrà nella settimana 8-14 luglio 2019
1° giorno: briefing.
Artisti e comunità locale si incontrano, sotto la direzione artistica di Carlo Michini, per familiarizzare con il patrimonio culturale del sito.
2°- 6° giorno: processo creativo.
Le squadre di giovani artisti coinvolgeranno pubblico e giovani locali al fine di sviluppare e creare nuovi contenuti artistici.
Studenti, residenti ed artisti hanno l’opportunità di partecipare al contest video e fotografico, presentando materiale attinente la settimana del patrimonio culturale RHW ed agli eventi correlati. I migliori video saranno selezionati a fine anno, il premio in palio consiste in mille euro di materiale video-fotografico.
7° giorno: presentazione delle opere d’arte.
A conclusione di questa esperienza, il risultato sarà presentato in un evento pubblico.
Le squadre di artisti sono composte da almeno 20 artisti locali e 6 persone provenienti dai paesi partner, per un totale di
- 9 giovani artisti internazionali impegnati in uno scambio di esperienze e metodi;
- 18 artisti e professionisti internazionali ospitati;
almeno 80 giovani artisti locali coinvolti nelle attività;
- 15 giovani artisti abruzzesi partecipanti alle attività di mobilità internazionale in Slovenia, Spagna e Romania;
- almeno 20 eventi organizzati sul territorio tra performance, seminari e tavole rotonde;
- almeno 2 produzioni artistiche originali promosse.

Le tappe Europee della settimana del Patrimonio Culturale si svolgono nell'arco di 4 settimane:
14-21 maggio 2019, Iasi (Romania): pittori, scultori e visual artist.
10-16 giugno 2019, Novo Mesto (Slovenia): ballerini, musicisti e attori.
8-14 luglio 2019, Valle delle Abbazie (Abruzzo, Italia): attori e musicisti di musica classica, jazz e dj.
Fine novembre 2019, Murcia (Spagna): ballerini, fotografi e pittori.
Partner locali della Valle delle Abbazie sono i Comuni e le amministrazioni della Valle delle Abbazie del medio Vomano che hanno contribuito alla realizzazione del progetto sono: Basciano, Canzano, Cellino Attanasio, Cermignano, Notaresco e Penna Sant’Andrea.
Il progetto è in partnership Europea con:
- Associazione delle Città storiche di Slovenia, Škofja Loka, Slovenia (Lead partner).
- Itaca – Associazione di sviluppo locale, Cellino Attanasio, Italia (Partner).
- Moldova National Museum Complex Iasi, Iasi, Romania (Partner).
- Fundacion Universitaria san Antonio, Murcia, Spagna (Partner).
Il progetto RHW è co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa–Avviso Progetti di Cooperazione nell’anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.
I curatori del progetto sono Carlo Michini, Simonetta Amoroso e Luciano Di Giovannantonio di Itaca, ed i sindaci interessati: Severino Serrani (Penna Sant’Andrea), Franco Campitelli (Canzano), Santino Di Valerio (Cermignano) e Giuseppe Del Papa (Cellino Attanasio).
“La Valle delle Abbazie” è un progetto nato per promuovere il territorio dell’Unione dei comuni “Colline del Medio Vomano”, ricco di storia e capolavori architettonici, incentivando il turismo religioso. Un bellissimo itinerario guida il turista alla scoperta di edifici religiosi, luoghi di fede e comunità monastiche, determinanti nello sviluppo economico di questa parte di territorio.
Per maggiori dettagli ed informazioni:
www.refresheurope.eu
www.itacasviluppo.it
www.valledelleabbazie.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/refreshprojecteu/