- Presentati i risultati del progetto “Eco Innovatori”
- “Naturalmente diversi”: un approccio integrato per l’autismo tra natura, arti e relazione. Il libro diventa spettacolo teatrale
- "ECO INNOVATORI" - EDUCAZIONE AMBIENTALE E ACCESSIBILITA' DIGITALE
- Street Food...no ARROSTICINI!!!
- SALTARELLO - IL BALLO CHE RACCONTA LA NOSTRA STORIA
- 2024 ANNO DELLE RADICI ITALIANE
- FESTIVAL DELL'APPENNINO 2024 - Inclusivo di Natura
- CICLOVIA DELL'APPENNINO TERAMANO "I cammini della transumanza"
- “La Casa di Babbo Natale” a Castel Castagna
- Assemblea BIM, entrano tre nuovi delegati di Colledara, Notaresco e Isola del Gran Sasso
- 1 Olimpiade della Lingua Inglese
- Il castagno di Nardò
- Concluso con successo il cartellone DiscoverTE Music del Bim Teramo
- Abbazia di Santa Maria in Montesanto
- L'Eremo di Santa Colomba di Pretara
- I Mendoza nella Valle Siciliana
- La Necropoli di Campovalano
- Interamnia World Cup 2023 - Il Cinquantennale
- Dame e cavalieri in armi - "La Congiura dei Baroni"
- L'Oasi del Fratino e della Camomilla di Mare del comune di Giulianova
- Il borgo fortificato dalla forma a goccia!
- Visita a Mosciano Sant'Angelo: la Chiesa della Madonna degli Angeli
- Le origini delle Case di Terra
- Tesori d’arte a Teramo del periodo Angioino
- Il Mulino ad acqua di Cervaro nel comune di Crognaleto
- Percorsi dello spirito: la Scala Santa di Campli
- Le origini della tradizione ceramica di Castelli
- Origini dell'organetto abruzzese, il "du bbott" e la bottega dei fratelli Ianni
- L'Ex Convento degli Zoccolanti a Montorio al Vomano
- IL 2° FESTIVAL ITINERANTE DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA TERAMANA
- Al via la Rassegna itinerante dei Borghi rurali della Laga: 37 imperdibili appuntamenti da maggio a novembre
- Il 1° Maggio a Teramo e la tradizione delle “Virtù Teramane”
- Alla scoperta del paese dei Murales: visita ad Azzinano di Tossicia
- Bosco Martese, tra storia e natura. Un'escursione tra i luoghi della memoria e il sentiero della Resistenza
- I borghi vista mare del comprensorio: visita a Montepagano
- Civitella del Tronto, borgo romantico. La storia d'amore tra Carlo Pisacane e Gaetanella e la fontana degli amanti
- I borghi vista mare del comprensorio. Visita a Montone
- La Sistina della Maiolica a Castelli. Le chiese di San Donato e San Giovanni Battista
- Casa D'Egidio a Teramo
- Il Castello della Monica, un'opera d'arte al centro di Teramo
- Zeppole di San Giuseppe, la variante teramana
- L’apparizione della Madonna dello Splendore a Giulianova
- La leggenda dei briganti a Fano Adriano e l'eremo dell'Annunziata
- Castelli & borghi abbandonati: una visita a "Castello Bonifaci" a Valle Castellana
- "L'oro rosso" di Giulianova: la tradizione del corallo
- Lucrezia Borgia, tra storia e leggenda nella Valle Siciliana
- Il Bim Teramo, insieme a Federbim, lancia l'allarme sulla carenza idrica. Gli interventi che possiamo mettere in atto per ridurre i consumi di acqua:
- Il Giglio di mare, una perla della costa teramana
- Dune costiere: scrigni di biodiversità sulla costa teramana
- Il rito del Carnevale nel Teramano, curiosità e tradizioni
- Il Gran Sasso d’Italia tra sport invernali, ciaspolate, snowkite e nuove tendenze
- “DiscoverTeramo: quando scopri un territorio scopri anche un po’ di Te”: al via la Campagna di promozione territoriale del Bim Teramo
- Pillole turistiche; Le Domus Romane
- IT.A.CA' GRAN SASSO
- Miti, leggende e luoghi misterios: La leggenda abruzzese
- Una ricetta della perduta tradizione; La Pecora alla Callara
- Miti, leggende e luoghi misteriosi_ La gigantessa di Civitella del Tronto
- La notte di San Giovanni in Abruzzo
- Giugno,andiamo. E’ tempo di…sposar!
- Miti, leggende e luoghi misteriosi: Castel Manfrino e le Gole del Salinello
- Miti, leggende e luoghi misteriosi da visitare nel teramano
- Miti, leggende e luoghi misteriosi: le vicende della Valle Castellana
- Usi e costumi teramani: la tradizionale ricetta delle Virtù, servite il primo maggio
- Eventi di Pasqua nel comprensorio teramano: processioni e tradizioni
- Al museo NACT di Civitella in esposizione la coperta di Ferdinando II
- La Pizza di Pasqua teramana: ricetta di un’antica tradizione
- Programma “Fiera Dell’Agricoltura” a Teramo
- Nuovo Centro Giovanile ad Isola del Gran Sasso: un progetto di rinascita
- Programma eventi per la settimana del patrimonio culturale - RHW nella Valle delle Abbazie, presentato al BIM
- “Valle Siciliana Village to Village”: come in Pechino Express un cammino tra bellezze, folklore e slow life della Valle Siciliana
- Giovani artisti europei nei Comuni della Valle delle Abbazie all’insegna dello scambio e delle contaminazioni culturali
- Gran Sasso Laga ICH: esperienze da vivere alla scoperta del grande patrimonio immateriale dell’area protetta insieme ai custodi dei saperi locali
Si è svolta questa mattina, presso la sede del BIM Teramo, la conferenza stampa conclusiva del progetto "Eco Innovatori" per l’educazione ambientale e l’accessibilità digitale, promosso dall’Unione dei Comuni Montani della Laga, finanziato dalla Regione Abruzzo, realizzato con il sostegno del BIM Teramo e la collaborazione degli Istituti Comprensivi di Civitella-Torricella e di Campli.
Sono intervenuti il presidente dell’Unione dei Comuni Montani della Laga Lino Di Giuseppe, il presidente del BIM Teramo Marco Di Nicola e le dirigenti scolastiche Sandra Renzi (IC Civitella-Torricella) e Antonietta Di Taranto (IC Campli). Tutti loro hanno sottolineato l’importanza di un percorso che ha saputo coniugare educazione ambientale, cittadinanza attiva e innovazione tecnologica.

Il progetto è riuscito a coinvolgere oltre 200 studenti delle aree interne, di età compresa tra gli 11 e i 13 anni, appassionandoli in laboratori pratici e creativi dedicati all’ambiente e alla tecnologia. Il percorso, avviato con una serie di incontri nelle scuole, tra questi ha selezionato 23 “ecoinnovatori”, che hanno perfezionato le loro conoscenze nelle nuove tecnologie accedendo ad un corso formativo su sostenibilità e turismo digitale.
Ognuno di loro è stato coinvolto in un percorso formativo originale e concreto, fatto di laboratori, conoscenza del territorio, utilizzo dell’intelligenza artificiale, di droni, di videocamere 360° e di software innovativi per il montaggio video per raccontare e valorizzare il patrimonio naturale della Laga. Gli studenti sono stati stimolati a farsi promotori della valorizzazione delle aree interne, acquisendo competenze digitali e una rinnovata consapevolezza sulla tutela del patrimonio ambientale.

“Quando abbiamo immaginato il progetto Eco Innovatori - dichiara il presidente dell’Unione, Lino Di Giuseppe - la nostra ambizione non era solo formare studenti, ma accendere una scintilla capace di contagiare famiglie, scuole e territori. Possiamo dire di aver seminato qualcosa che va ben oltre i risultati raggiunti: abbiamo costruito insieme ai ragazzi una nuova visione di comunità. Una comunità che crede nei giovani, che investe su di loro, e che sceglie la strada dell’innovazione e della sostenibilità come risposta concreta alle sfide ambientali”.
“Il Consorzio Bim ha supportato questo progetto – afferma il presidente dell’ente Marco Di Nicola – in quanto rappresenta pienamente un modello virtuoso di collaborazione tra enti pubblici, scuole e comunità locale. Un’iniziativa che ha dimostrato quanto sia strategico investire nella formazione dei più giovani per favorire lo sviluppo del territorio in senso sostenibile, innovativo e consapevole”.