Duomo di Teramo - Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta

Per segnalare eventuali aggiunte, modifiche e/o correzioni clicca su "Proponi un contenuto"

Edificio imponente in stile romanico con elementi gotici nella parte superiore, è posta nel cuore di Teramo e giganteggia tra Piazza Martiri della Libertà (la piazza centrale della città) e Piazza Orsini, dove è posto l’ingresso principale. La sua costruzione fu avviata nel 1158 per volere del Vescovo Guido II per conservare le reliquie di San Berardo, Patrono di Teramo e fu ultimata nel 1174. Questo primo corpo è noto anche come “nave guidiana” e presenta internamente tre navate con colonne che si avvicendano a pilastri. Oltre il transetto, posto a un livello superiore si trova il corpo aggiunto nel 1332-1335 per volere del Vescovo Niccolò degli Arcioni e per questo noto come “nave arcioniana”, divisa in sei campate da archi ogivali. Nel XVIII secolo la struttura fu ulteriormente ingrandita per effetto dell’aggiunta della Cappella di San Berardo, mentre i lavori di ristrutturazione effettuati tra il 1932 e il ’35 la riportarono alle caratteristiche iniziali. Nel 1933 venne dedicata a Santa Maria Assunta. Il Duomo è completato da una imponente e pregevole torre campanaria a base quadrata e alta 50 metri che termina con una bella cuspide. La parte inferiore fu realizzata tra il XII e il XIII secolo, nel XIV secolo quella intermedia e infine nel 1493, ad opera di Antonio da Lodi, la parte finale con il coronamento ottagonale alleggerito da bifore e da oculi circondati da maioliche. Il Duomo custodisce al suo interno dei veri capolavori tra cui le Cappelle di San Berardo e del Santissimo Sacramento, il paliotto d’argento di Nicola da Guardiagrele fatto tra il 1433 e il 1448 posto davanti all’altare maggiore, l’edicola in marmo di Antonio da Lodi, l’altare ligneo della cappella della Sagrestia Nuova (1594-1632) in cui sono sistemate tele del XVII secolo del polacco Sebastiano Majewski, il polittico di Jacobello del Fiore posto sull’altare barocco della Cappella di San Berardo e, alla fine della zona absidale, un notevole finestrone rotondo con vetrata policroma e disegno di Duilio Cambellotti.

Contatti
Duomo di Teramo - Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta
Piazza Orsini, 64100 Teramo TE
Lat: 42.658645
Lng: 13.703368
counter