Necropoli picena di Campovalano

Per segnalare eventuali aggiunte, modifiche e/o correzioni clicca su "Proponi un contenuto"

È stata rinvenuta grazie agli scavi che sono partiti negli anni ’70 del secolo scorso ed è costituita da più di 600 tombe ad inumazione che vanno dall’Età del Bronzo all’epoca romana.

Oltre al valore in sé, queste scoperte sono fondamentali per determinare e ricostruire l’organizzazione sociale di quelle epoche e la loro forte stratificazione a partire soprattutto dal VII-V secolo a.C. Ovviamente le tombe più grandi e gli scheletri circondati da numerosi oggetti, anche di valore, alludono a una classe sociale elevata.

Si è stabilito, tra l’altro, che la necropoli fu utilizzata fino agli inizi del II sec. a.C. allorché la pianura fu “riconvertita” per scopi agricoli. I tanti resti della Necropoli sono ora custoditi ed esposti nel pregevole e ben curato Museo Archeologico Nazionale di Campli.

Contatti
Necropoli picena di Campovalano
SP262, 64012 Campli TE
Lat: 42.724948
Lng: 13.671643
counter