Anche quest'anno si terrà la Sagra del tartufo presso la Necropoli di Campovalano, promossa dall'Associazione "Campovalano Viva".
Un evento tra gusto e archeologia: Ogni sera, dalle ore 19 alle 24, visite guidate notturne gratuite all’area archeologica, accompagnati da ex funzionari della Soprintendenza di Teramo, dalla professoressa Valeria Acconcia (Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara), dal professor Matteo Milletti (Università dell’Aquila) e dai collaboratori Serafino Lorenzo Ferreri e Valerj Del Segato.
Le visite partiranno ogni 30/40 minuti, con gruppi di circa 30 persone, per garantire un’esperienza raccolta e immersiva tra i tumuli e la via sacra, illuminati da fiaccole. Per agevolare l’accesso all’area archeologica, ogni sera sarà attivo un servizio navetta gratuito e, tra le novità, il trenino turistico, con partenza dal centro della sagra.
Tra le novità gastronomiche dell’edizione: carpaccio di carne Black Angus affumicato, servito con lacrime di peperoncino, zucchine alla scapece e condimento al tartufo; cinghiale con funghi e tartufo, un piatto intenso e deciso, proposto in edizione limitata nell’ambito della gara del tartufo. Questi piatti sono disponibili in porzioni limitate e pensati per gli amanti delle nuove sperimentazioni al tartufo.
I piatti della tradizione rimangono invariati e disponibili tutte le sere: tagliatelle, gnocchi, ravioli, lasagne, cannelloni, crêpes al tartufo, come secondi piatti reale al formaggio fritto, spezzatino di vitello, spezzatino di agnello, mozzarelle e burrata, inoltre contorni e sfizi come patatine fritte e i tartufini.
Durante tutte le serate della manifestazione sarà attivo il mercatino di prodotti tipici e artigianali, con numerose proposte del territorio, e non mancheranno musica dal vivo e intrattenimento, con servizi pensati per accogliere al meglio famiglie e comitive.
Inoltre, oltre al menù gastronomico, sarà proposto un vero e proprio "menù culturale" con fulcro nella Necropoli, che affiancherà la parte gastronomica della kermesse con eventi di divulgazione scientifica, musica, rievocazioni storiche e laboratori didattici. Questo il programma:
Lunedì 7 luglio – ore 20:30 Conferenza “Mondi Alieni” e osservazione del cielo a cura dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo
Martedì 8 luglio – ore 21:00 Spettacolo musicale “Inno ai Mari dell’Alba” con Andrea Ferreira, Gionni Di Clemente e Angelo Casagrande
Mercoledì 9 luglio – ore 21:00 Concerto “Il bel sogno svanì” con l’Orchestra da Camera Benedetto Marcello e il soprano Claudia Nicole Calabrese
Giovedì 10 luglio – ore 20:30 Nuovo appuntamento con la conferenza “Mondi Alieni” e osservazioni astronomiche
Venerdì 11 luglio – ore 20:30 Laboratori artigianali dal vivo a cura di Archeoworld e Alberto Rossi: fusione del bronzo, lavorazione del vetro, laboratori per bambini sull’argilla
Sabato 12 e Domenica 13 luglio – dalle ore 20:30: Rievocazione storica di un antico rito funebre a cura dell’associazione Ves Gentes, replicato ogni ora (durata: circa 30 minuti). In parallelo sarà attivo un campo storico didattico con telaio per tessitura, lavorazione ceramica e metalli, esposizione di utensili, armi, giochi antichi e attività per bambini
Per maggiori info, visitare la pagina Facebook dell'evento.